Nel corso
dei tempi i teologi spirituali si sono sforzati di elaborare sempre nuove
trattazioni sintetiche da offrire a quanti si interessano alla dottrina e alla
prassi della vita cristiana. Né la cosa desta meraviglia: se è proprio della vita
spirituale rinnovarsi e crescere seguendo i cambiamenti sociali, storici e
culturali che toccano la comunità dei credenti, anche la teologia della
vita spirituale deve accelerare il passo.
Proprio per rispondere a tale esigenza di aggiornamento il gesuita Ch.A.
Bernard ha preparato appositamente per il pubblico italiano questo nuovo ampio
trattato di Teologia spirituale, che in tempi successivi ha riveduto
profondamente e anche ampliato. Quanto alla sua ampiezza e completezza, il
lettore se ne renderà conto sfogliando le abbondanti pagine degli indici
analitico e generale. Quanto alla sua novità, ci limitiamo, a menzionare
il ricorso costante alla Sacra Scrittura come fonte di tutto il pensiero
cristiano e il molto spazio dedicato all’integrazione di nuove prospettive
psicologiche e teologiche: temi quali l’affettività, la dualità uomo-donna, il
simbolismo, l’influsso dell’ambiente, le manifestazioni dello Spirito Santo
sono stati affrontati con serenità e apertura di mente, anche allo scopo di
chiarificare i problemi della direzione spirituale.
Ma le caratteristiche che forse colpiranno maggiormente sono l’insistenza
sull’aspetto dinamico della vita spirituale e il metodo adottato: più che la
semplice descrizione delle strutture portanti della vita cristiana
(sempre necessaria e illuminante), il lettore è invitato a seguire un cammino
teorico e allo stesso tempo vitale, che lo condurrà, attraverso un continuo
arricchimento di nozioni, a desiderare di raggiungere lui pure la pienezza
della vita nello Spirito.
Indice
PARTE PRIMA.
PRINCÌPI GENERALI: VITA E DOTTRINA
Introduzione
Capitolo I: LA VITA SPIRITUALE
I. PANORAMICA STORICA
1. Nella Scrittura
2. Nella tradizione cristiana
3. Precisazioni sul senso dei termini: “spiritualità, ascetica,
mistica”
II. VITA
SPIRITUALE E STORIA DELLA SALVEZZA
l. La via d’immanenza
2. Il messaggio rivelato
III. LA COSCIENZA SPIRITUALE CRISTIANA
1. L’attività cosciente dell’uomo spirituale
2. La vocazione
3 Presenza dello Spirito Santo
Capitolo II SPIRITUALITÀ E TEOLOGIA
I. PANORAMICA STORICA
1. La Sacra Scrittura
2. I Padri della Chiesa
3. La teologia scientifica
4. Autonomia della Spiritualità
5. La situazione presente
II. SPIRITUALITÀ E DOGMATICA
1. Dalla dogmatica alla Spiritualità
2. L’originalità dell’esperienxa spirituale
III. TEOLOGIA MORALE E TEOLOGIA SPIRITUALE
1. Nessuna distinzione dal punto di vista dell’oggetto
2. Differiscono per l’aspetto formale del loro oggetto e per il metodo
3. Il nesso intrinseco tra l’una e l’altra disciplina
IV. IL CONTRIBUTO POSITIVO DELLA TEOLOGIA SPIRITUALE AL PENSIERO TEOLOGICO
1. I documenti ufficiali
2. L’apporto teologico della Spiritualità
Capitolo III: LA TEOLOGIA SPIRITUALE COME DISCIPLINA SCIENTIFICA
Nota preliminare: la nozione analogica di scienza
Descrizione della teologia spirituale
I. UNA
DISCIPLINA TEOLOGICA…
II…..CHE STUDIA L’ESPERIENZA SPIRITUALE CRISTIANA…
l. La nozione di esperienza in genere
2. L’esperienza religiosa
3. L’esperienza cristiana
4. Esperienza e preghiera
5. La dinamica dell’esperienza spirituale
III. …NE DESCRIVE LO SVILUPPO PROGRESSIVO…
IV. …NE FA CONOSCERE LE STRUTTURE E LE LEGGI
V. IL METODO DELLA TEOLOGIA SPIRITUALE
1. Il metodo descrittivo
2. Il metodo deduttivo
3. L’apertura fenomenologica
4. La teologia mistica
VI. LE FONTI DELLA TEOLOGIA SPIRITUALE
1. La Sacra Scrittura
2. L’esperienza personale
3. 1 documenti ecclesiastici
4. 1 testi dottrinali direttamente concernenti la teologia spirituale
5. La conoscenza dell’uomo
Capitolo IV:
LA COMUNICAZIONE DELLA VITA DIVINA
I. IL MISTERO TRINITARIO
1. Il senso spirituale della Trinità
2. La persona del Padre
3. La persona del Figlio
4. Lo Spirito Santo
II. CRISTO, CAPO DEL CORPO MISTICO
l. La comunicazione della grazia di Cristo
2. Il dramma pasquale
3. Il grande segno: il Cuore di Cristo
III. LA VITA IN CRISTO
1. Importanza della vita sacramentale
2. La partecipazione alla vita di Cristo
Capitolo V: LA
VITA DELLA GRAZIA
I. LA GRAZIA SANTIFICANTE
1. La grazia ci trasforma interiormente
2. L’aspetto dinamico della grazia
II. LA VITA TEOLOGALE
1. Contenuto oggettivo e realtà soggettiva
2. La fede
3. La speranza
4. La carità
5. L’unità della vita teologale
III. NATURA TEOLOGALE DELLA VITA SPIRITUALE
1. Vivere in Dio
2. Il culto interiore
Indicazioni bibliografiche sulla vita teologale
PARTE SECONDA. IL SOGGETTO DELLA VITA SPIRITUALE
Introduzione
Il problema metodologico
Capitolo VI:
SPIRITO E SENSI
I. ATTIVITÀ SENSIBILE E UNIONE A DIO
1. Nella vita cristiana
2. Nell’orazione
3. Trasformazione della sensibilità
4. La teologia apofatica
II. IL LINGUAGGIO SIMBOLICO
1. I fondamenti del simbolismo
2. Principali strutture simboliche
3. Complementarità di diversi regimi simbolici
4. Valore dell’espressione simbolica
5. Simbolismo e affettività
6. La funzione trasformante dell’attività simbolica
Capitolo
VII: LA VITA AFFETTIVA
I. DESCRIZIONE DELLA COSCIENZA AFFETTIVA
II. L’UNIVERSO UMANO DELL’AFFETTIVITÀ
III. IL DINAMISMO AFFETTIVO
IV. LE MODALITÀ DELL’AFFETTIVITÀ UMANA
V. I DIVERSI TIPI DI AFFETTIVITÀ UMANA
VI. L’INTEGRAZIONE AFFETTIVA
1. Il problema: le tensioni
2. L’integrazione affettiva del corpo
3. Il problema della maturità affettiva
Capitolo VIII: LA DUALITÀ UOMO-DONNA
I. UNA PROBLEMATICA COMPLESSA
1. Prospettiva teologica
2. Considerazione antropologica
II. LA DIFFERENZIAZIONE
1. Il maschile
2. Il femminile
III. LA DIMENSIONE RELIGIOSA
1. Le figure maschili
c. La figura del Figlio
2. Lo sposo e la sposa
3. Le figure femminili
IV. IL DIALOGO UOMO-DONNA
Nota bibliografica
Capitolo IX: LE DISPOSIZIONI PERSONALI
I. IL CARATTERE
1. Stabilità del carattere
2. Possibilità di cambiamenti
3. Ambivalenza del carattere
II. LE CONDIZIONI SOCIOLOGICHE: CULTURA E LINGUAGGIO
1. L’influsso dell’ambiente sulla vita spirituale
2. Continuità e rottura fra l’ambiente e la persona spirituale
Capitolo X: UMANESIMO SOPRANNATURALE
I. PERMANENZA DELLE STRUTTURE NATURALI
Gli interventi di Dio
II. IL PERFEZIONAMENTO DELLA NATURA
1. La vita “elevata”
2. Virtù teologali e attività razionale
3. Vita spirituale e vita morale
4. Vita spirituale e vita psicologica
Capitolo XI:
L’UOMO PECCATORE
I. PRESENZA DEL PECCATO IN NOI
1. La concupiscenza
2. Lo stato personale del peccatore
II. L’AMBIENTE DEL PECCATO
1. Il “mondo”
2. Gli angeli perversi
III. LE TENTAZIONI
1. Le prove nella vita spirituale
2. Le tentazioni propriamente dette
IV. L’ASCESI CRISTIANA
1. Necessità della lotta spirituale
2. I principali aspetti dell’ascesi
3. Equilibrio e senso della misura
PARTE TERZA.
L’ATTUAZIONE DEL DIALOGO FRA DIO E L’UOMO
Introduzione
I protagonisti del dialogo
La nozione di mediazione
Unità e diversità della vita cristiana
Capitolo
XII: LE MEDIAZIONI CRISTIANE
I. L’ORGANISMO SACRAMENTALE
L’iniziazione cristiana
II. LA VITA EUCARISTICA
1. La liturgia eucaristica
2. La struttura della preghiera eucaristica
3. Le diverse preghiere eucaristiche della Chiesa latina
4. La grazia dell’eucaristia
5. Eucaristia ed esperienza spirituale
III. LA VITA PENITENZIALE
1. Conversione e peccato
2. Il senso del sacramento
3. La grazia del sacramento
4. La riconciliazione sacramentale
5. Penitenza e consiglio spirituale
6. L’unzione dei malati
IV. GLI STATI DI VITA CRISTIANA NELLA CHIESA
1. La vita sacerdotale: la consacrazione al ministero
2. Il sacramento del matrimonio: la consacrazione della vita familiare
3. La vita religiosa: la consacrazione personale
V. LA PAROLA DI DIO
1. L’importanza della parola di Dio
2. La dinamicità della parola di Dio
3. La “lectio divina”
VI. LA VITA ECCLESIALE
1. La mediazione della Chiesa
2. La partecipazione alla vita della Chiesa
3. Maria, figura della Chiesa
4. Alcune conseguenze spirituali
Capitolo
XIII: L’AZIONE DELLO SPIRITO
I. LA GRAZIA ATTUALE
1. La ragione ontologica della necessità della grazia attuale
2. Coscienza dell’azione della grazia
3. La guida dello Spirito Santo nella vita personale
II. L’OGGETTO DEL DISCERNIMENTO
III. LE CAUSE EFFICIENTI DELLE MOZIONI SPIRITUALI
1. Le tendenze dell’uomo
2. Il problema affettivo
IV. DESCRIZIONE DELLE MOZIONI SPIRITUALI
1. La consolazione
2. La desolazione
3. La tentazione sotto l’apparenza di bene
V. IL SIGNIFICATO DELLE MOZIONI SPIRITUALI
1. Il fondamento generale della loro risonanza psicologica
2. Come comportarsi nell’alternarsi delle mozioni spirituali?
VI. COME VALUTARE LE MOZIONI SPIRITUALI?
1. I criteri esterni
2. Il criterio interno diretto
3. Il criterio indiretto
VII. IL DONO DEL DISCERNIMENTO
Utilità del padre spirituale
Capitolo XIV: LA RISPOSTA DELL’UOMO: AZIONE E PREGHIERA
I. IL SENSO DELL’AGIRE UMANO
1. L’agire etico
2. L’azione nel mondo
II. LA CARITÀ OPEROSA
1. Descrizione della vita morale
2. Lo sviluppo della vita morale cristiana
3. L’amore del prossimo
III. LA PREGHIERA
1. Il senso della preghiera cristiana
2. Presenza della Trinità
3. La preghiera contemplativa
4. La preghiera liturgica
5. Preghiera e santificazione
6. Conclusione: formazione alla vita di preghiera
IV. I RAPPORTI FRA PREGHIERA E AZIONE
1. La convergenza oggettiva
2. La tensione psicologica
3. La relazione dialettica tra preghiera e azione
4. Conclusione
PARTE QUARTA. IL PROGRESSO SPIRITUALE
Introduzione
I fondamenti scritturistici della nozione di progresso spirituale
Capitolo XV: LO SVILUPPO SPIRITUALE
Il tempo dell’anima
I. I MOMENTI PRINCIPALI DELLA VITA SPIRITUALE
1. L’inizio della vita spirituale
2. La nozione di “conversione”
II. LA NOZIONE DI ITINERARIO SPIRITUALE
1. L’itinerario di san Giovanni della Croce
2. Incipienti, proficienti, perfetti
Capitolo XVI:
LA DIMENSIONE MISTICA
I. LA VITA MISTICA
1. L’oggetto mistico
2. Tipologia della vita mistica
II. L’ORAZIONE MISTICA
1. Descrizione
2. La natura teologica dell’orazione mistica
3. Il passaggio alla contemplazione
III. L’ATTO MISTICO
IV. LA PERCEZIONE DEI MISTERI
Il disvelarsi dei misteri
V. LA PSICOLOGIA DEI MISTICI
1. Il processo di purificazione
2. I fenomeni paranormali
Capitolo
XVII: CONCLUSIONE: «SI SPIRITU VIVIMUS»
I. I DONI DELLO SPIRITO SANTO
1. La presenza dello Spirito
2. La funzione dei doni dello Spirito Santo
3. La ricettività soprannaturale
II. LA CONOSCENZA SPIRITUALE
1.. L’interiorità
2. La conoscenza dei misteri
3. I doni spirituali di conoscenza
III. LA LIBERTÀ SPIRITUALE
1. Il senso della libertà
2. L’interiorizzazione della legge
3. Il cammino della libertà
IV. IL COMPORTAMENTO SPIRITUALE
1. Il rapporto interpersonale
2. L’agire perfetto
V. LA MANIFESTAZIONE DELLO SPIRITO
1. I carismi
2. I frutti dello Spirito